Il turismo nella provincia di Verona è in costante crescita e rappresenta un settore di grande importanza per l'economia locale. Secondo l'ultimo report della Camera di Commercio sul turismo veronese, si registra una crescita significativa del 32,8% rispetto all'anno precedente, con oltre 17 milioni di giornate di presenza. Questo dato positivo è dovuto principalmente all'afflusso di turisti stranieri, che rappresentano il 76% delle presenze totali nella provincia.
Le due principali destinazioni turistiche nella provincia di Verona sono il Lago di Garda e la Città di Verona. Il Lago di Garda attira il 78,6% dei turisti, mentre la Città di Verona registra 2,4 milioni di presenze, pari al 14,1% del totale. Questi numeri confermano l'importanza di queste due destinazioni per il turismo veronese.
La Fondazione Destination Verona & Garda (DVG) è stata creata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare il turismo nella provincia di Verona. La Fondazione si impegna a mettere a sistema le due destinazioni principali, il Lago di Garda e la Città di Verona, insieme ai quattro Marchi d'Area (Soave-est veronese, Lessinia, Valpolicella e Pianura dei Dogi). L'obiettivo è creare un sistema integrato di accoglienza, informazione e commercializzazione per consolidare e superare i risultati già raggiunti.
La provincia di Verona offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, che spaziano dalla bellezza naturale del Lago di Garda alle meraviglie storiche e culturali della Città di Verona. Il Lago di Garda è il più grande lago d'Italia e offre numerose opportunità per praticare sport acquatici, escursioni in montagna e visite ai pittoreschi paesi che si affacciano sulle sue rive. La Città di Verona, famosa per l'Arena di Verona e la Casa di Giulietta, è un vero e proprio tesoro di arte e cultura, con numerosi siti storici e musei da visitare.
La provincia di Verona è anche rinomata per la sua enogastronomia di alta qualità. La Valpolicella, ad esempio, è una delle zone vinicole più famose d'Italia, nota per i suoi vini rossi pregiati come l'Amarone e il Valpolicella Classico. Inoltre, la provincia offre una vasta scelta di ristoranti e agriturismi dove è possibile gustare la cucina tradizionale veronese, caratterizzata da piatti a base di carne, formaggi e prodotti locali di alta qualità.
Per quanto riguarda l'ospitalità, la provincia di Verona offre una vasta gamma di soluzioni, dagli alberghi di lusso agli agriturismi e ai campeggi. Gli esercizi complementari, come i campeggi e i villaggi turistici, rappresentano il 61% delle presenze turistiche, mentre gli esercizi alberghieri costituiscono il restante 39%. Gli alberghi a 4 e 5 stelle sono i più rappresentati, seguiti dagli alberghi a 3 stelle e dalle residenze turistico-alberghiere.
La provincia di Verona ha tutte le carte in regola per continuare a crescere dal punto di vista turistico. La bellezza dei suoi paesaggi, la ricchezza della sua storia e cultura, l'alta qualità dei suoi prodotti enogastronomici e l'ospitalità dei suoi abitanti sono solo alcuni dei fattori che rendono Verona un'attrazione irresistibile per i turisti. La Fondazione Destination Verona & Garda sta lavorando per promuovere e valorizzare al meglio tutte le unicità territoriali, al fine di aumentarne la visibilità e la notorietà a livello nazionale e internazionale.
In conclusione, il turismo nella provincia di Verona è in costante crescita grazie alle due principali destinazioni turistiche, il Lago di Garda e la Città di Verona. La Fondazione Destination Verona & Garda si impegna a promuovere e valorizzare il territorio, mettendo a sistema le diverse attrazioni e creando un sistema integrato di accoglienza, informazione e commercializzazione. La provincia di Verona offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, dalla bellezza naturale del Lago di Garda alle meraviglie storiche e culturali della Città di Verona, passando per la rinomata enogastronomia e l'ospitalità di alta qualità.